Il 6 maggio 2025 è diventato una data insolita per i telespettatori di Rete 4, abituati a sintonizzarsi ogni martedì sul talk show politico “È sempre carta bianca”. Invece della consueta puntata condotta da Bianca Berlinguer, i palinsesti hanno subito una modifica inaspettata e, per molti, spiazzante: al suo posto è stato trasmesso “Il miglio verde”,
celebre film con Tom Hanks. Il cambiamento, deciso all’ultimo momento, ha colto tutti di sorpresa, innescando una raffica di domande e speculazioni sulle condizioni della giornalista, considerata uno dei volti più solidi e riconoscibili dell’approfondimento televisivo italiano.
>>“Insieme, sul serio?!”. Federico Chimirri, dopo il Grande Fratello a Miami. Ma è la compagnia che sciocca tutti. E scoppia la bufera
L’assenza improvvisa della conduttrice ha sollevato non poche preoccupazioni. Sui social network, nei forum e nei gruppi di discussione online, si è immediatamente acceso il dibattito. Molti utenti hanno espresso il proprio disappunto, altri hanno manifestato preoccupazione per il benessere di Berlinguer. La mancanza di comunicazioni ufficiali ha lasciato spazio a una serie di ipotesi, alimentando il mistero attorno a una figura televisiva che raramente manca ai suoi appuntamenti. La trasmissione, infatti, era stata annunciata regolarmente e la presenza degli ospiti era già stata confermata, motivo per cui la cancellazione improvvisa ha destato ulteriore clamore.

Bianca Berlinguer, come sta la conduttrice
A rassicurare il pubblico è stata la stessa Bianca Berlinguer, che ha affidato una dichiarazione all’agenzia Adnkronos. Nel suo messaggio ha spiegato che l’assenza è stata dovuta a un malessere passeggero, privo di conseguenze serie. Le sue parole, concise ma efficaci, hanno placato i timori più gravi, pur lasciando aperta la curiosità sulle reali condizioni della conduttrice. Nessun dettaglio medico è stato fornito, ma l’annuncio di un pronto ritorno ha riportato serenità tra gli spettatori più affezionati.

A confermare che si è trattato solo di un episodio momentaneo è stata la comunicazione ufficiale del ritorno di Berlinguer alla guida del programma il prossimo 13 maggio. Questo annuncio ha subito attenuato le preoccupazioni, facendo intendere che la giornalista sarà presto di nuovo al timone della sua trasmissione, senza alcun cambiamento strutturale. L’ipotesi più probabile resta quella di un’influenza stagionale o di un semplice affaticamento, eventualità non rara in un contesto di ritmi lavorativi serrati come quello televisivo.

Nel frattempo, un altro volto noto di Rete 4, Paolo Del Debbio, ha scelto di intervenire nel programma “4 di Sera” per fornire ulteriori chiarimenti. Con tono pacato ma partecipe, Del Debbio ha raccontato come la puntata dell’assenza fosse stata costruita con cura, pronta ad affrontare temi di grande rilevanza: il clima di attesa per il prossimo conclave in Vaticano, gli ultimi sviluppi nel conflitto in Ucraina e la controversa immagine di Donald Trump vestito da papa, che ha infiammato le discussioni in rete. Il racconto del conduttore ha evidenziato l’attenzione che la redazione dedica ogni settimana alla preparazione della trasmissione, sottolineando quanto l’improvviso cambio di programma sia stato una decisione inevitabile, ma non priva di rammarico.
Dietro le quinte, la redazione di “È sempre carta bianca” ha dovuto reagire con rapidità. La scaletta era pronta, gli ospiti erano stati confermati, e solo poche ore prima dell’inizio è arrivata la notizia del malessere di Berlinguer. L’emergenza è stata gestita con efficienza, grazie alla sostituzione con un film di sicuro richiamo, ma la scelta non ha soddisfatto i telespettatori più appassionati di politica e attualità. Ora, l’attesa per la puntata del 13 maggio si carica di nuove aspettative. Il ritorno di Bianca sarà visto non solo come un momento di continuità, ma anche come una conferma dell’importanza del suo ruolo nel panorama informativo della televisione italiana.