Meloni contro l’Europa: “Basta, ora serve coraggio”

In un discorso incisivo, Giorgia Meloni ha deciso di rivolgersi pubblicamente per marcare una netta separazione con il passato. La sua dichiarazione non è stata una mera riflessione politica, bensì un invito a un cambiamento profondo, mettendo in discussione approcci e ideologie ritenuti ormai obsoleti di fronte alle sfide attuali.

Con espressioni dirette, la presidente del Consiglio ha sottolineato l’urgenza di abbandonare posizioni considerate dannose per l’Unione Europea, ribadendo la necessità di un cambio pragmatico e orientato ai risultati, libero da vincoli ideologici. La sua proposta è chiara: distaccarsi da modelli fallimentari e rilanciare il motore produttivo europeo su basi più realistiche e competitive.

L’Invito di Giorgia Meloni all’Europa

Nel contesto dell’assemblea annuale di Confindustria a Bologna, Meloni ha lanciato un forte messaggio all’Europa. Dal palco del Teatro EuropAuditorium, ha dichiarato: “L’Europa deve avere il coraggio di eliminare quei dazi interni che si è autoimposta negli ultimi anni, poiché il rilancio del mercato unico europeo è imperativo per proteggerla dalle scelte protezionistiche di altre nazioni”. Un invito che riflette un’accusa implicita: l’Unione Europea si sarebbe intrappolata in logiche burocratiche e protezionistiche, compromettendo così la sua competitività.

giorgia meloni confindustria dazi ue

Meloni ha anche sottolineato il tema cruciale della transizione energetica, fondamentale per il futuro industriale del continente. Secondo la presidente, l’approccio finora adottato da Bruxelles è stato pesantemente influenzato da pregiudizi ideologici: “Essenziale per la competitività dell’intero sistema produttivo europeo è contestare e correggere un approccio ideologico alla transizione energetica che ha danneggiato la sostenibilità economica e sociale delle nostre società, senza produrre i vantaggi ambientali promessi”.

Nel suo intervento, Meloni ha criticato con forza l’imposizione unilaterale dell’elettrico come unica strada per la mobilità futura. Una strategia che, secondo lei, ha trascurato le reali complessità industriali, favorendo catene di approvvigionamento esterne al continente, in particolare quelle sotto il controllo cinese. “Una tecnologia non si cambia per legge. Solo chi non ha mai messo piede in un capannone poteva pensare di farlo”, ha affermato, riferendosi a quei decisori europei accusati di aver promosso un cambiamento forzato, ignorando le conseguenze sulle industrie locali e sulla coesione sociale.

La conclusione del suo discorso è stata altrettanto incisiva: “Il punto è che alcune scelte sono state fatte perché si è voluto anteporre l’ideologia al realismo, e questo ha avuto un risultato prevedibile che molti di noi avevano anticipato e denunciato. Qualcuno ha deliberatamente scelto di perseguire prodotti fuori mercato per inseguire, a ogni costo ma contro ogni logica, scelte nemiche dell’industria europea”. Ha concluso con un tono polemico: “La curiosità è che oggi nessuno riconosce la paternità di quelle scelte, ma quelle scelte hanno nomi e cognomi precisi”, lanciando un’accusa verso una parte della classe dirigente europea ritenuta responsabile di errori strategici che, secondo Meloni, devono essere urgentemente corretti.

Related Posts

Terremoto a La Ruota della Fortuna, vince 100mila euro poi accade l’impensabile: choc..

Ascolti super e vincite faraoniche. Il magic moment de La Ruota della Fortuna continua anche nella puntata di sabato 9 agosto, che ha regalato uno dei momenti più emozionanti della stagione: Simone, concorrente originario di Ozzano in…

Jasmine Paolini parla di Jannik Sinner: le bellissime parole emozionano tutti, i fan impazziscono.

“È molto appassionato del nostro sport e ci stava spiegando le partite che aveva visto. Ci ha detto che l’abbraccio tra me e Sara a fine partita…

Costantino Vitagliano, il terribile annuncio spaventa tutti: purtroppo io…

Fortunatamente la notizia è falsa è Vitagliano replica sui social in modo ironico aggiornando però i fan sulle sue condizioni di salute. «Grazie a tutte le persone che…

“È vergognoso”. Garlasco, attacco durissimo di Massimo Giletti: “Perché non l’hanno fatto?”

Durante la puntata di lunedì 22 settembre de Lo Stato delle Cose, Massimo Giletti ha riacceso i riflettori sul delitto di Garlasco, riportando al centro del dibattito una figura…

“Io e Paolo abbiamo perso un bambino”. Il dramma di Clizia Incorvaia, la triste confessione in tv

Nella puntata di La Volta Buona andata in onda lunedì 22 settembre 2025, i riflettori si sono accesi su una storia d’amore che il pubblico segue da…

“Ho una notizia su Simone”. Temptation Island, la scoperta di Sonia: non ne sapeva nulla

La puntata di Temptation Island è stata tra le più sorprendenti di questa edizione. Protagonisti della serata Sonia e Simone, una delle coppie più discusse del programma. L’atmosfera è…