La sfida televisiva più chiacchierata di questo inizio stagione continua a tenere banco tra Rai1 e Canale 5.
Da una parte Affari Tuoi, il programma dei pacchi tornato in grande spolvero con la conduzione di Stefano De Martino, dall’altra il revival di La Ruota della Fortuna, affidato a Gerry Scotti. Due format amatissimi dal pubblico italiano, che ogni sera si contendono la fascia dell’access prime time in una gara di ascolti serratissima.
Al momento, secondo i dati aggiornati al 15 settembre, è il quiz di Canale 5 ad avere la meglio, con quasi 5 milioni di telespettatori medi, contro i circa 4 milioni raccolti da Rai1. Numeri che raccontano una sfida intensa e che inevitabilmente hanno alimentato il confronto, non solo in termini di share ma anche di dichiarazioni dei protagonisti.
“Scusa ma devo farlo”. Alberto Matano parla di Raoul Bova: la reazione di Rocío Muñoz Morales

Se Gerry Scotti aveva scelto finora la via del silenzio, limitandosi solo a qualche battuta in diretta e senza mai sbilanciarsi pubblicamente, Stefano De Martino ha invece deciso di rompere il ghiaccio e parlare apertamente della questione. In un’intervista rilasciata a Tv Sorrisi e Canzoni, il conduttore ha chiarito la sua posizione in merito al duello televisivo: “Non credo di dover arginare qualcuno, ognuno lavora per la propria azienda”. Con parole semplici ma dirette, ha voluto sgombrare il campo dall’idea di una rivalità personale con Scotti.

L’ex ballerino ha sottolineato come la sua visione sia completamente diversa rispetto a chi dipinge questa situazione come una competizione: “Io e Gerry siamo come due commercianti che hanno la vetrina sulla stessa strada. È ovvio che ognuno di noi provi a fare cassa, ma la cosa bella secondo me è che grazie a questi due negozi quella strada è molto affollata”. Un’immagine evocativa che sposta l’attenzione dal duello individuale al beneficio collettivo, quello cioè di una platea televisiva più ampia e più fidelizzata.

Dal canto suo, Gerry Scotti continua a mantenere un profilo basso, almeno ufficialmente. Fonti vicine al conduttore hanno rivelato a Fanpage.it che la sua scelta è quella di non commentare fino a quando non sarà più chiaro l’andamento degli ascolti: “Vuole attendere ancora qualche giorno e vedere che cosa accadrà in termini di numeri. È fatto così: un professionista capace di restare lucido in ogni situazione”.
Eppure, un piccolo segnale è arrivato lo scorso 5 settembre, quando in diretta Scotti si è concesso una frecciatina indiretta al rivale, tirando in ballo anche Carlo Conti. “Quando è a casa, ci guarda sempre”, ha detto ironicamente, lasciando intendere che lo stesso Conti preferisca sintonizzarsi su Canale 5 piuttosto che sul competitor Rai. Una battuta che ha fatto sorridere il pubblico, ma che dimostra quanto la partita non sia soltanto sugli ascolti, bensì anche sul terreno dell’ironia e dei messaggi a distanza.