“Purtroppo è morto”. Grave lutto per Beppe Grillo, la triste notizia diffusa poco fa

Una scomparsa che ha rattristato una intera comunità, e non solo. Una figura amata e rispettata da tutti, capace di unire mondi apparentemente lontani, si è spenta lasciando dietro di sé un vuoto profondo. La sua morte rappresenta un momento di sincero lutto anche per Beppe Grillo, che con lui aveva condiviso anni

di amicizia, battaglie civiche e legami nati nella comune appartenenza a un territorio. Per molti era un punto di riferimento umano, un uomo che non si limitava a svolgere la propria professione, ma la viveva come una missione, in nome della solidarietà e dell’uguaglianza.

Si è spento a 88 anni Flavio Gaggero, il dentista degli ultimi — come amava definirsi — ma anche di tanti volti noti, da Renzo Piano ad Adriano Celentano, da Giorgio Albertazzi a Gino Paoli. Nonostante le frequentazioni illustri, rifiutava con fermezza l’etichetta di “dentista dei vip”:

la considerava una semplificazione ingiusta per chi, come lui, aveva fatto dell’impegno verso gli emarginati la propria ragione di vita. “Abbiamo sempre pensato che sarebbe vissuto per sempre”, ha ricordato commosso Carlo Besana, presidente onorario del circolo Pianacci. “Quante volte gli ho mandato persone del Cep che non potevano permettersi le cure. Lui non diceva mai di no, il suo studio era sempre aperto, fino alle undici di sera”.

Lutto per Beppe Grillo, morto Flavio Gaggero

Flavio Gaggero, con i capelli arruffati e lo sguardo vivace, era un uomo animato da una curiosità inesauribile. Amico fraterno di don Andrea Gallo, aveva spesso affiancato la Comunità di San Benedetto al Porto nelle sue iniziative sociali. Nove anni fa, nel pieno della crisi migratoria, aprì le porte del suo studio di via Martiri della Libertà ai profughi di Ventimiglia, offrendo cure gratuite a chi non poteva permettersele. “Ho riempito i camioncini, mobilitato i rappresentanti farmaceutici, svuotato fondi di magazzino — raccontava a Repubblica — perché queste persone hanno bisogno di tutto, non solo di cibo”. Uno dei suoi pazienti era un giovane nigeriano cieco per le percosse subite in Libia. “Siamo in dovere di aiutarli — diceva — anche noi siamo stati emigrati. Don Gallo ripeteva sempre che noi occidentali abbiamo un grosso debito verso l’Africa”.

Fu proprio grazie a Gaggero che nel 2008 Beppe Grillo arrivò al consorzio Pianacci del Cep per partecipare alla “Notte grigio topo”, una manifestazione alternativa alla Notte bianca del Comune di Genova, allora guidato da Marta Vincenzi. Quella sera Grillo annunciò la nascita della lista a Cinque Stelle, un momento destinato a segnare un’epoca nella politica italiana. L’anno successivo, sempre per merito di Gaggero, anche Gino Paoli fece tappa al Cep. La politica, pur avendolo spesso corteggiato, non riuscì mai a ingabbiarlo: preferiva restare un mediatore, un ponte tra le persone, fedele al suo spirito libero.

Nel 2020, a 83 anni, decise però di mettersi in gioco direttamente, candidandosi nella lista di Ferruccio Sansa per la presidenza della Regione Liguria, sostenuta da Pd, M5s e sinistra. “Mi tormentava non sapere cosa farò da grande — confidò ironicamente a Repubblica — mia moglie Gisella si è messa le mani nei capelli e ha detto: ci mancava anche questa”. Era il suo modo di affrontare la vita, con leggerezza e passione, senza mai rinunciare al sogno di migliorare il mondo intorno a sé.

Oggi la città di Genova, e in particolare il quartiere di Pegli, lo piangono come si piange un amico di famiglia. Di lui resteranno non solo i ricordi, ma anche le azioni concrete: le porte aperte a chi soffriva, la capacità di coniugare umanità e professionalità, e quella contagiosa voglia di credere che la solidarietà non sia un dovere, ma una forma d’amore.

Related Posts

Lacrime in Rai, il diretta al Tg1: “É morta poco fa…”

Un annuncio che nessuno si sarebbe mai aspettato: durante il TG1 è stata data la notizia che ha gettato la Rai e il pubblico italiano nello sconforto….

La vita in diretta, decisione bomba chiusura di Pomeriggio

Il panorama televisivo pomeridiano sta vivendo una fase di profondo cambiamento, segnata dalla chiusura di Pomeriggio 5 e dall’arrivo di Dentro la Notizia, il nuovo format guidato da Gianluigi…

Gerry Scotti senza pietà, Martino e la Rai

La sfida per l’access prime time tra Canale 5 e Rai 1 continua a tenere banco. Da una parte Gerry Scotti con La Ruota della Fortuna, dall’altra Stefano De Martino con…

“Cristian non è figlio tuo”. Francesco Totti, la rabbia dietro quella frase choc: lo racconta solo ora

Durante una lunga chiacchierata con il suo amico e compagno di mille battaglie Luca Toni, Francesco Totti è tornato a raccontare alcuni dei momenti più intensi e controversi della…

“Devo dire questa cosa”. Tale e Quale Show, così apre Carlo Conti: tutti in piedi

La puntata di Tale e Quale Show trasmessa venerdì 17 ottobre si è distinta per un inizio insolito e carico di significato civile. Carlo Conti, conduttore della…

“Senti bene Andrea, l’avvocato…”. Garlasco, spuntano a sorpresa Wanna Marchi e la figlia. È caos

L’ultima novità sul caso Garlasco riguarda la scelta del nuovo difensore di Andrea Sempio, nell’indagine per l’omicidio di Chiara Poggi. Dopo giorni di ipotesi e curiosità sul nome…