Bimbi cresciuti nel bosco, interviene Meloni: decisione estrema, cosa succede

Una famiglia isolata tra gli alberi, un casolare immerso nel verde e una scelta di vita radicale

. Ma quando il silenzio della natura lascia spazio alle sirene delle istituzioni, tutto cambia. In Abruzzo, una storia che sembra uscita da un romanzo sta facendo discutere l’Italia intera.

Non si parla solo di una casa fuori dal comune o di uno stile di vita alternativo: questa vicenda mette al centro tre bambini,

la loro quotidianità lontana dalla città e la decisione improvvisa che ha stravolto il loro destino. L’intervento della giustizia, in pochi giorni, ha acceso un dibattito acceso su diritti, libertà e limiti dell’autorità.

famiglia vive bosco giorgia meloni

La vita nei boschi e le accuse dei giudici: il caso che divide l’Italia

Secondo il Tribunale per i minorenni dell’Aquila, i piccoli Trevallion-Birmingham, 6 e 8 anni, crescevano in un ambiente definito “di grave pregiudizio“. Il casolare in cui abitavano – insieme a una piccola roulotte – sarebbe un rudere senza luce, senza acqua e perfino senza finestre. Mancano impianti, certificazioni, persino le minime garanzie di sicurezza per chiunque, figuriamoci per dei bambini.

famiglia vive bosco giorgia meloni

Il rischio? Secondo i giudici, la casa non solo non proteggeva i minori, ma li esponeva a pericoli concreti: sismi, incendi, umidità e conseguenze sulla salute. E non è tutto: la famiglia avrebbe negato l’accesso agli assistenti sociali e rifiutato visite mediche fondamentali, chiedendo addirittura 50.000 euro per ogni figlio in cambio del consenso.

Non bastava la questione abitativa. Il Tribunale ha puntato il dito anche sull’isolamento sociale dei bambini: niente amici, poche relazioni, un’istruzione parentale non regolarizzata. La scuola, però, non è il vero problema – sottolineano i giudici – quanto piuttosto la mancanza di rapporti con il mondo esterno e il rischio che i piccoli crescano senza la capacità di riconoscere l’altro.

A tutto questo si è aggiunta la visibilità mediatica: i minori sono stati protagonisti di un servizio a Le Iene, una scelta che per la giustizia ha violato il loro diritto alla riservatezza. I genitori, secondo l’ordinanza, avrebbero usato i figli come strumento di pressione per la propria causa.

La vicenda non è passata inosservata ai piani alti. Secondo quanto trapela, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha parlato direttamente con il ministro della Giustizia Carlo Nordio. Non si esclude l’arrivo di ispettori per verificare le scelte del Tribunale e chiarire ogni aspetto dell’allontanamento dei bambini.

Intanto, anche il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha voluto dire la sua: “Parlo da presidente, ma anche da padre. È una questione che va oltre le istituzioni, è umana. Dove sta il confine tra la libertà di una famiglia che non commette reati e l’intervento dello Stato quando giudica ‘inappropriato’ uno stile di vita diverso?”.

Marsilio rilancia il dibattito: questa famiglia, sottolinea, non ha fatto male a nessuno, non ha abbandonato i figli né li ha esposti a pericoli come spesso avviene in altri casi. Eppure oggi vive un trauma riservato, di solito, a chi delinque. La domanda resta aperta: dove finisce la libertà di educare i propri figli e dove inizia il dovere dello Stato di proteggerli?

L’ordinanza prevede un tutore provvisorio e la collaborazione della forza pubblica. Saranno coinvolte le autorità australiane e britanniche per cercare possibili parenti di supporto. Ma la famiglia non ci sta: l’avvocato Giovanni Angelucci annuncia battaglia legale e parla di “valanga di inesattezze”. “Quel luogo non è un rudere”, precisa, “abbiamo un certificato di abitabilità”.

Nel frattempo, il padre, rimasto solo nel casolare, ha raggiunto i figli in comunità portando frutta, vestiti e piccoli oggetti di casa. Un gesto che racconta, più di mille parole, il peso di una separazione improvvisa e il dolore che – al di là delle carte – resta inciso nei cuori di chi vive questa storia.

Related Posts

“Perché lei”. Samira Lui, l’indiscrezione sorprende il mondo tv e il pubblico de La Ruota della fortuna

La notizia ha iniziato a circolare con la rapidità tipica dei colpi di scena televisivi: secondo quanto rivelato da Giuseppe Candela su Dagospia.it, lo storico game show…

“Cosa le succede”. Milo Infante, l’annuncio choc su Roberta Bruzzone: lei conferma tutto

Durante la messa in onda pomeridiana di Ore 14, Milo Infante aveva soltanto accennato a una situazione delicata che riguarda da vicino la criminologa Roberta Bruzzone. Ma…

“Selvaggia se ne va”. Ballando con le stelle, bomba dai camerini: Milly Carlucci parla al pubblico

Milly Carlucci, nell’ultimo numero del magazine Gente, ha aperto una finestra inedita sul dietro le quinte di Ballando con le stelle, raccontando dinamiche che raramente trovano spazio nelle…

“Billy ha detto basta”. Martina Colombari, da Ballando con le stelle la confessione sul marito

La corsa verso la finale dello show di Ballando con le stelle continua ad accendersi, e con essa anche le tensioni tra i concorrenti. L’ultima puntata ha lasciato strascichi…

Alessandro Sallusti fuori da Il Giornale: i nomi forti nel giro di incarichi

Terremoto nel mondo del giornalismo. La notizia, arrivata poco fa sotto forma di indiscrezione non ancora confermata, riguarda  Alessandro Sallusti e sta circolando con insistenza negli ambienti editoriali….

“Imbarazzante, una vergogna”. Per Elodie il concerto finisce malissimo: perché l’hanno attaccata

Il dibattito che accompagna il tour di Elodie continua ad accendersi, e l’ultima tappa romana non ha fatto eccezione. La cantante — ormai abituata a dividere il pubblico con…