“Caro…”. Adriano Celentano rompe il silenzio su Roberto Benigni dopo Il sogno in tv

Un’ovazione non solo dal pubblico, ma anche da un gigante della musica italiana: Adriano Celentano. È lui uno dei 4 milioni e 396 mila spettatori che mercoledì 19 marzo hanno seguito su Rai 1 Il Sogno, lo spettacolo-evento firmato da Roberto Benigni, capace di conquistare il 28,1% di share con una performance a metà tra teatro, poesia e impegno civile.

Celentano ha voluto omaggiare Benigni con un messaggio pubblicato sul suo profilo Instagram. In poche parole, ma cariche di stima, ha scritto:

“Caro estremista europeo della valle Italia! Ieri sera sei stato semplicemente grandioso!!!”. Un riconoscimento speciale, arrivato da un artista che raramente interviene nel dibattito pubblico e che con questa dedica ha acceso i riflettori — e anche la nostalgia — su un possibile ritorno in tv, chiesto a gran voce dai fan nei commenti.

“Avete sentito? Pazzesco”. Sanremo, urla contro Roberto Benigni: cosa hanno gridato

Adriano Celentano, il messaggio a Roberto Benigni

Adriano Celentano, il messaggio a Roberto Benigni: “Caro estremista europeo…”

Ma cosa ha colpito così tanto pubblico e artisti? Con Il Sogno, Benigni ha trasformato il palcoscenico in un’aula aperta sull’Europa, portando in prima serata la storia del Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni, mentre l’Europa era ancora dilaniata dalla guerra. “Tre uomini, tra le rovine, ebbero il coraggio di sognare un continente unito. Non pensavano alle prossime elezioni, ma alle prossime generazioni”, ha detto Benigni con la sua consueta potenza narrativa, raccontando quel progetto visionario che pose le basi per l’Unione Europea. Il comico toscano, nel suo monologo, non ha nascosto la sua posizione: “Da europeista estremista, sono convinto che il nazionalismo sia il carburante di tutte le guerre”. Un intervento tanto poetico quanto politico, che ha acceso il dibattito proprio in un momento delicato per l’Italia e per l’Europa.

Adriano Celentano, il messaggio a Roberto Benigni

Le parole di Benigni sono risuonate in netto contrasto con quelle pronunciate poche ore prima dal Presidente del Consiglio, durante un’audizione parlamentare in vista del prossimo Consiglio Europeo. Il premier, con toni critici, ha infatti dichiarato: “Non mi è chiara la vostra idea di Europa. Spero che non abbiate letto davvero il Manifesto di Ventotene, perché sarebbe spaventoso».

Ha poi citato alcuni passaggi del testo, evidenziando frasi come: “La rivoluzione europea dovrà essere socialista”, “La proprietà privata dovrà essere abolita”, e “La metodologia democratica sarà un peso morto”. Una presa di distanza netta da un documento considerato da molti – e celebrato da Benigni – una pietra miliare del pensiero europeista.

Il successo di Il Sogno non si misura solo nei numeri o nei consensi celebri come quello di Celentano. La serata ha saputo restituire centralità a una riflessione profonda sul ruolo dell’Europa, sul valore del sogno collettivo e sull’idea — oggi più che mai discussa — di unità oltre i confini. Con la sua verve, il suo carisma e il suo inconfondibile stile, Roberto Benigni ha riportato in prima serata un tema che raramente trova spazio nel prime time: la visione, la memoria, e il coraggio di credere in un’Europa dei popoli, prima ancora che dei governi. In un’Italia spesso polarizzata, Il Sogno è riuscito, per una sera, a unire generazioni, opinioni e sensibilità diverse. E anche solo per questo, è stato davvero grandioso.

Related Posts

Albano Carrisi, il lieto annuncio a 82 anni

La sua carriera inizia nel 1965 ed è tuttora in attività, riscuotendo un successo internazionale. Le canzoni, così come la vita privata e il matrimonio con Romina Power, sono…

ALESSANDRO VENTURELLI: “LA FOTO SHOCK…” IL TRAGICO ANNUNCIO POCO

Sassuolo (Modena), 10 marzo 2021 – “Se sei nella possibilità di farlo, fatti sentire per favore. Né io né papà riusciamo a capire questo silenzio, abbiamo bisogno di…

RITA PAVONE IN LACRIME: “PURTROPPO MIO MARITO È…”

Rita Pavone e Teddy Reno festeggiano un anniversario di matrimonio da record: la cantante 75enne e il produttore 94enne sono moglie e marito da ben 53 anni. Tra…

GERRY SCOTTI IN LACRIME: “VINCE 160MILA EURO MA POI…”

Nel corso della puntata di Tu sì que vales trasmessa sabato 11 novembre, davanti alla giuria anche il concorrente Pietro Failla. L’uomo si è presentato come “cameriere e ballerino“. Ha…

LILIANA RESINOVICH SHOCK: “L’HO FATTO PERCHÈ…”

Emergono nuovi sviluppi nel caso di Liliana Resinovich, la donna di 63 anni scomparsa da Trieste il 14 dicembre 2021 e ritrovata cadavere il 5 gennaio 2022. Secondo…

Alessandro Venturelli, Clamorosa svolta nel caso dopo 5 anni

Roberta Carassai e Alessandro Venturelli come potrebbe essere ora. Il giovane è scomparso da Sassuolo in circostanze misteriose il 5 dicembre del 2020 Modena, 5 novembre 2025…