Federica Sciarelli, l’annuncio gela il pubblico: “Tante queste segnalazioni che ci arrivano”

Federica Sciarelli ha concesso una lunga intervista a La Repubblica in cui ha raccontato cosa significhi condurre

da oltre vent’anni una trasmissione come “Chi l’ha visto?”, in onda su Rai 3, e come siano cambiati nel tempo i casi che arrivano in redazione. La giornalista, che da 21 anni guida il programma diventato punto di riferimento per chi cerca una persona scomparsa, ha spiegato che oggi uno dei fronti più delicati riguarda gli anziani affetti da Alzheimer.

“Assolutamente sì. L’età della popolazione si è alzata, si vive di più e il numero di persone colpite da questa malattia è in crescita. Noi siamo un osservatorio, in questo senso. Ci segnalano malati che scompaiono da strutture come le Rsa o da casa propria. Il punto è che queste persone non possono essere tenute come in prigione, le famiglie ci dicono di non riuscire a guardarle per 24 ore. E anche le residenze per anziani sono strutture aperte”, ha spiegato Sciarelli.

>>> “Non lo hanno fatto”. Emanuela Orlandi, dure parole di Federica Sciarelli sulle indagini

federica sciarelli choc annuncio gela italiani

La battaglia per cambiare la legge sulla denuncia di scomparsa

Proprio per questo motivo la conduttrice ricorda come sia stato fondamentale modificare la legge sulla denuncia di scomparsa. “La nostra prima battaglia è stata quella di cambiare la legge sulla denuncia di scomparsa, che un tempo andava fatta dopo 48 ore. Troppo tardi per questo tipo di malati. Bisogna cercarli prima possibile, perché più si aspetta più si allontanano da casa e diventa difficile trovarli”.

federica sciarelli choc annuncio gela italiani

Nella sua carriera la giornalista ha seguito tanti casi, ma ce n’è uno che l’ha colpita in modo particolare: “Tanti, ma ho visto da vicino cos’è l’Alzheimer nel 2006 con la vicenda di Antonio Loconsole di Bari, che non è mai stato ritrovato. Ho parlato con la moglie per farmi raccontare chi era e come stava. Faceva il vigile del fuoco, lei ci diceva di provare a cercarlo a Reggio Emilia, dove aveva lavorato”. Proprio questo dettaglio fa capire quanto la memoria dei malati possa rimanere ancorata al passato: “Perché queste persone magari non ricordano dove abitano adesso e invece hanno chiaro dove stavano in passato, magari da ragazzi con la loro famiglia. O appunto dove hanno lavorato prima di andare in pensione. Non si rendono conto di come sono ora, si sentono giovani. Altra cosa importante è che camminano tanto, non sentono la stanchezza, magari non si rendono conto di andare avanti per dieci ore. Così si allontanano moltissimo. Altra cosa che possono scordarsi è di aver mangiato, così lo fanno più volte”.

Anche il pubblico del programma, secondo Sciarelli, è molto sensibile a queste storie: “Ovviamente quando prepariamo il programma mettiamo casi di tipo diverso, comunque tra questi c’è quasi sempre la scomparsa di un malato con l’Alzheimer. Cerchiamo di far capire che queste persone potrebbero essere il nonno o il padre dello spettatore, perché se si parla in modo generico della malattia magari le persone non seguono. Con le storie si capisce che si tratta della vita di tutti noi, che è cambiata. E infatti capita spesso che chi ci contatta dica che mai avrebbe pensato di farlo. Tante persone disperate si appoggiano a noi”.

Il lavoro della redazione, come racconta la conduttrice, non si ferma mai: “Sì, siamo strutturati per esserci anche sabato e domenica. Facciamo i turni. Seguiamo tutti i casi, magari li risolviamo grazie al sito, o al telefono durante la settimana”. È un impegno costante che permette di dare risposte e sostegno anche nei momenti più difficili.

Infine, Sciarelli sottolinea l’importanza di trovare strumenti pratici per aiutare chi soffre di Alzheimer a non perdersi: “Al malato andrebbe messo un braccialetto, o comunque sarebbe necessario un segno di riconoscimento della patologia perché chi lo incontra possa aiutarlo. Mi dicono che non si può fare per problemi di privacy. E così le famiglie si attrezzano da sole, magari usano la funzione di localizzazione dei cellulari”. Una riflessione che chiude l’intervista e che mostra quanto il tema sia ancora aperto e urgente nella società di oggi.

Sondaggi politici, i leader in calo e in ripresa: male Giorgia Meloni

Related Posts

“Sui giudici ha deciso così”. Sognando , Milly Carlucci svela cast e giuria

In televisione vale una regola d’oro: se una cosa funziona… spremila finché non resta neanche la scorza. Ed è esattamente quello che ha deciso di fare la…

“Ora sì che è proprio finita”. Raimondo Todaro Tocca, compleanno per l’ex Amici

Sono settimane che si parla di crisi nera tra Raimondo Todaro e Francesca Tocca. Non è la prima volta, ma dopo l’ultimissima questa storia d’amore sembra essere arrivata al…

“Vi dico una cosa su Biagio Antonacci”. Marianna Morandi, pubblico

L’ex moglie di Biagio Antonacci, Marianna Morandi, risponde alle dichiarazioni del cantante. Nei giorni scorsi il popolare cantautore italiano ha rilasciato una bella intervista al Corriere della Sera…

“Vanno cacciati”. Amici 25, è già caos: il pubblico contro i due concorrenti

La macchina di Amici è pronta a rimettersi in moto e a riaccendere l’entusiasmo del pubblico televisivo. Dopo una stagione che ha riscosso un successo straordinario, portando Daniele…

“Scusateci”. La ruota della fortuna, Gerry Scotti e Samira scoppiano in lacrime: cosa è successo a fine puntata

La serata televisiva di domenica 21 settembre ha regalato al pubblico di Canale 5 uno dei momenti più emozionanti di questa nuova edizione de La Ruota Della…

Domenica In, polemica furiosa: Giorgia Meloni risponde così: “Perché siete ridicoli”

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha risposto alle contestazioni sollevate dalle opposizioni riguardo alla sua partecipazione al programma televisivo Domenica In, definendo le critiche come “un’ennesima polemica sul…