“Ha mollato Mara Venier”. La decisione clamorosa, cosa c’è dietro il nuovo terremoto in Rai

La nuova stagione di Domenica In, attesa su Rai 1 a partire dal 14 settembre 2025, si apre all’insegna dell’instabilità e delle incognite. La Rai ha ufficializzato l’uscita di scena di Gabriele Corsi, che, secondo quanto annunciato a Napoli in occasione della presentazione dei palinsesti, avrebbe dovuto affiancare Mara Venier nell’ultima annata del celebre contenitore domenicale.

Una mossa a sorpresa solo in parte, vista l’aria di tensione che da settimane aleggiava attorno alla trasmissione.

Il comunicato diffuso martedì 22 luglio dalla Direzione Intrattenimento Day Time Rai parla di un’intesa consensuale tra il conduttore romano e l’azienda. Si legge che la scelta “è stata presa di comune accordo, a seguito di alcune valutazioni che hanno reso Domenica In incompatibile con altri progetti dell’artista”. Ma le indiscrezioni raccolte nei giorni precedenti avevano già anticipato la possibilità che qualcosa non stesse funzionando come previsto: il giornalista Giuseppe Candela aveva svelato voci su una revisione interna dei piani editoriali, che avrebbe messo in discussione la posizione di Corsi ancor prima dell’inizio ufficiale della stagione.

Leggi anche: “C’è la Signora”. Ballando con le stelle, la prima vera concorrente ufficiale è lei

L’idea di affiancare a Mara Venier una seconda figura, in una sorta di conduzione “corale”, nasceva dall’intento della Rai di alleggerire il carico di lavoro della storica padrona di casa, messa a dura prova negli ultimi mesi dalle condizioni di salute del marito Nicola Carraro. Tuttavia, secondo fonti interne, la stessa Venier non sarebbe mai stata pienamente d’accordo né sul nome di Gabriele Corsi né sul modo in cui è stato scelto: non coinvolgerla nella decisione sarebbe stato, pare, uno dei principali motivi di frizione. Da qui, il deterioramento dei rapporti e il passo indietro del conduttore, ormai diventato inevitabile.

Nel frattempo, il programma si ritrova ancora una volta nel caos. L’addio di Corsi arriva dopo quelli del regista Duccio Forzano, del capoprogetto Fabio Pastrello e del rifiuto di Nek, che ha preferito un ruolo da giudice a The Voice. Adesso tocca ai vertici Rai trovare un’alternativa, e tra le ipotesi più accreditate tornano nomi come Riccardo Rossi e Tommaso Cerno. Proprio quest’ultimo sarebbe gradito alla Venier, che vede in lui il profilo giusto per gestire il segmento più giornalistico del programma, lasciando a lei il compito di occuparsi della parte più leggera e spettacolare.

Ve lo avevo detto. https://t.co/tjmy80SweU pic.twitter.com/dyf1Gg9wIN

— Giuseppe Candela (@GiusCandela) July 22, 2025

Restano però sullo sfondo le suggestioni più complesse, forse ormai irrealizzabili: Fiorello e Stefano De Martino sono nomi troppo impegnativi da ingaggiare all’ultimo minuto. E anche la candidatura di Alberto Matano, sebbene favorita dalla grande stima di Mara (testimoniata anche dalla partecipazione al suo matrimonio), appare logisticamente difficile: il conduttore calabrese è già legato sia a La Vita in Diretta sia a un nuovo format serale in cantiere per il 2025/2026.

Anche oggi Gabriele Corsi si dimostra un Signore.
Qualcuno non ha ancora compreso che il tempo delle dive è finito. Non ci si comporta così con un collega e con l’azienda. pic.twitter.com/oaosSghrbi

— Cinguetterai  (@Cinguetterai) July 22, 2025

Il destino di Domenica In, a questo punto, si gioca su più tavoli. Non si esclude il ritorno alla conduzione solitaria, ipotesi che però non entusiasma Mara Venier, reduce da una stagione faticosa e umanamente provante. Ma il peggiore degli scenari — quello dell’uscita anticipata della stessa Venier — rimane sullo sfondo. Il suo rapporto con l’azienda è ormai logoro, e l’esclusione dalle decisioni cruciali, come la scelta del co-conduttore, ha lasciato il segno. L’assenza alla presentazione dei palinsesti non è stata casuale, e seppur al momento non si parli di un addio imminente, nulla sembra più garantito.

In definitiva, il futuro di Domenica In resta quanto mai incerto. Tra rinunce, tensioni e continui stravolgimenti, il programma che per decenni ha rappresentato una certezza della domenica pomeriggio italiana si ritrova oggi a dover affrontare un passaggio delicato, forse il più difficile della sua storia recente.

Related Posts

Kate Middleton é tornata in pubblico: il dettaglio che nessuno ha notato: lei ha una..

Lo scorso 9 settembre abbiamo ricevuto novità in merito alla situazione della Royal Family inglesi, più precisamente sulle condizioni di salute della Principessa del Galles e di come sta trascorrendo questo ultimo periodo…

Il video che sta commuovendo tutti: Pippo Baudo e Beppe Vessicchio, insieme per l’eternità.

Presentare Pippo Baudo non è questione da discutere. Non si può. Lui non ha bisogno di niente: è entrato nelle case insieme alla televisione. Gli anni del…

Il tragico annuncio della famosa conduttrice: “Ormai mi resta poc da vivere, mio padre mi ha…”

E’ probabilmente stato il momento più difficile di Eleonora Daniele nel suo lavoro a Storie Italiane. Mentre era in diretta nella puntata di Pasquetta su Rai 1, e raccontava…

Peppe Vessicchio, il video da brividi prima di morire: ECCO IL VIDEO..

(Adnkronos) – Beppe Vessicchio è morto all’età di 69 anni per “una polmonite interstiziale precipitata rapidamente”. L’ospedale San Camillo di Roma ha diffuso un bollettino dopo il…

Morto Peppe Vessicchio: lo straziante messaggio di Maria de Filippi pochi minuti fa.

È arrivata come un fulmine a ciel sereno la notizia della morte di Peppe Vessicchio a soli 69 anni a causa di una polmonite interstiziale precipitata rapidamente mentre era…

ANNA MARIA FRANZONI “SAMUELE NON ERA…” IL TRAGICO COLPO DI SCENA DOPO 23 ANNI

Ancora una volta sul banco degli imputati. Dopo 3 anni, 2 mesi e 20 giorni Anna Maria Franzoni torna stamattina nel tribunale di Torino. Non per l’omicidio…