Il ritorno in televisione de La ruota della fortuna si è rivelato un vero colpo di scena per Mediaset. Gerry Scotti,
affiancato da Samira Lui, ha riportato nuova linfa all’access prime time di Canale 5, una fascia che da tempo vedeva il predominio incontrastato di Affari tuoi. La sfida degli ascolti sembrava segnata, e invece il conduttore pavese è riuscito a spuntarla, superando di misura il programma di Rai1 condotto da Stefano De Martino. Un risultato che apre scenari interessanti, lasciando presagire una competizione serrata nei prossimi mesi.
La domanda che molti spettatori si pongono è fino a quando potranno seguire le puntate del celebre quiz. Secondo quanto riportato da Fanpage.it, la trasmissione è confermata almeno per settembre e ottobre, garantendo dunque altre settimane di gioco e intrattenimento al pubblico. Una scelta che riflette l’ottimo riscontro ottenuto dal format e che, allo stesso tempo, pone interrogativi non da poco ai vertici di Mediaset, chiamati a decidere come gestire la programmazione futura.
Leggi anche: “Perché mi vedete così”. Barbara De Santi di Uomini e Donne ‘diversa’, così risponde alle critiche

Pier Silvio Berlusconi, che ha voluto fortemente questa svolta, si trova infatti davanti a un bivio: proseguire con la Ruota della fortuna, forte di un seguito ormai fidelizzato, oppure lasciare spazio a Striscia la Notizia, come da tradizione autunnale dell’azienda. Lo stesso Gerry Scotti, con il suo consueto tono ironico, ha accennato in trasmissione a un prolungamento più lungo del previsto: “Probabilmente starete con noi fino al panettone, vi va bene?”. Una battuta, certo, ma che potrebbe trasformarsi in una previsione non troppo lontana dalla realtà.

Per quanto riguarda Striscia la Notizia, al momento non sembrerebbero esserci segnali di una cancellazione. Una fonte interna ha fatto sapere che “Striscia torna, ma non si sa quando”. Le parole di Vittorio Brumotti, che a luglio aveva annunciato il ritorno a novembre, vanno in questa direzione, così come le dichiarazioni di Roberto Lipari, convinto che il tg satirico abbia ancora un ruolo sociale di rilievo nel panorama televisivo.

La partita resta quindi aperta: da una parte un game show che ha saputo riportare entusiasmo e numeri importanti in una fascia delicata, dall’altra un marchio storico della tv italiana che da decenni accompagna gli spettatori con la sua formula inconfondibile. La scelta di Mediaset sarà determinante per capire se davvero ci sarà spazio per entrambi o se uno dei due programmi dovrà cedere il passo.
Le prossime settimane saranno cruciali per delineare il futuro dei palinsesti. Per il momento, la certezza è che Gerry Scotti continuerà a girare la sua ruota almeno fino a ottobre, con la possibilità concreta che la sua avventura si estenda fino all’inizio dell’inverno. Poi toccherà a Pier Silvio Berlusconi decidere se puntare ancora sull’effetto sorpresa o ripristinare la tradizione con Striscia la Notizia.