Lutto nella musica italiana: colpiti dalla tristezza Pausini, Vasco, Baglioni e Ramazzotti

Artista poliedrico, aveva debuttato negli anni Settanta come musicista,

per poi affermarsi nei decenni successivi come produttore e arrangiatore, al fianco dei più grandi nomi della canzone italiana. Mina, Vasco Rossi, Claudio Baglioni, Laura Pausini, Giorgia, Andrea Bocelli: ogni collaborazione diventava un tassello prezioso di una carriera straordinaria.

Il suo tocco si riconosceva subito, in quell’equilibrio perfetto tra armonia e innovazione. Aveva anche trovato il tempo e l’energia, a 72 anni,

per dedicarsi a un progetto personale: un album intimo e delicato dal titolo “Sette canzoni al piano”.

Musica italiana in lutto, perdiamo un gigante

A chi gli chiedeva come fosse riuscito a restare così attuale, lui rispondeva con disarmante lucidità: “Non sono un trombone, uno che si rifiuta di riconoscere l’importanza e la valenza delle novità. Sono attento all’innovazione”, aveva dichiarato in un’intervista a Rockol. In effetti, la sua capacità di intercettare i mutamenti del panorama musicale, senza mai snaturarsi, lo ha reso un alleato prezioso anche per gli artisti più giovani. Il suo curriculum parla da solo: dischi di platino, d’oro, premi prestigiosi come il Latin Grammy Award per “Primavera anticipada” con Laura Pausini, un Leone d’oro alla carriera nel 2006 e, cinque anni più tardi, un disco di diamante insieme a Vasco Rossi per “Vivere o niente”.

È solo a questo punto che si può pronunciare il suo nome con la consapevolezza della perdita che rappresenta: Celso Valli. Nato a Bologna il 14 maggio 1950, si era formato al Conservatorio Giovanni Battista Martini, sotto la guida di Ettore Ballotta. Esordì con i Ping Pong, gruppo prog rock che aveva fatto breccia nel cuore degli italiani con il brano “Caro Guida” di Vecchioni. Ma fu con Mina che la sua carriera prese la svolta definitiva. Con lei firmò “Anche un uomo”, colonna sonora di “Lascia o raddoppia?”, e produsse dischi memorabili come “Italiana” e “Catene”. Fu proprio la capacità di interpretare l’anima dei cantanti e vestire le canzoni su misura a renderlo unico e insostituibile.

Il suo nome si intreccia con i più grandi successi degli anni Ottanta e Novanta: “Canzoni stonate” di Morandi, “Ti sento” dei Matia Bazar, “Self Control” di Raf, “Quello che le donne non dicono” della Mannoia. Ha prodotto l’album “Canzoni di Mogol Battisti” per il Coro degli Angeli, “Salamandra” di Miguel Bosé e “Nove” di Ivan Graziani. Ha vinto il Festival di Sanremo nel 1984 con Eros Ramazzotti e “Terra promessa”, avviando un sodalizio storico con il cantautore romano. Con Vasco Rossi ha contribuito a brani come “Sally” e “Senza parole”, con Bocelli ha firmato il brano che gli aprì la carriera, “Il mare calmo della sera”. E ancora: Giorgia, Irene Grandi, Jannacci, Patty Pravo, Laura Pausini, Biagio Antonacci, Jovanotti, Matia Bazar, Renga, fino a progetti internazionali accanto a Hans Zimmer. Oggi, con la sua scomparsa, la musica italiana perde un autore silenzioso ma determinante. Celso Valli è stato l’uomo dietro le quinte che ha costruito interi pezzi della nostra memoria collettiva. La sua eredità non è fatta solo di dischi e premi, ma di emozioni che hanno accompagnato vite, storie e sogni. Rimarrà per sempre nei cuori di chi ama la musica vera, quella capace di resistere al tempo e di parlare anche quando tutto il resto tace.

Related Posts

Kate Middleton é tornata in pubblico: il dettaglio che nessuno ha notato: lei ha una..

Lo scorso 9 settembre abbiamo ricevuto novità in merito alla situazione della Royal Family inglesi, più precisamente sulle condizioni di salute della Principessa del Galles e di come sta trascorrendo questo ultimo periodo…

Il video che sta commuovendo tutti: Pippo Baudo e Beppe Vessicchio, insieme per l’eternità.

Presentare Pippo Baudo non è questione da discutere. Non si può. Lui non ha bisogno di niente: è entrato nelle case insieme alla televisione. Gli anni del…

Il tragico annuncio della famosa conduttrice: “Ormai mi resta poc da vivere, mio padre mi ha…”

E’ probabilmente stato il momento più difficile di Eleonora Daniele nel suo lavoro a Storie Italiane. Mentre era in diretta nella puntata di Pasquetta su Rai 1, e raccontava…

Peppe Vessicchio, il video da brividi prima di morire: ECCO IL VIDEO..

(Adnkronos) – Beppe Vessicchio è morto all’età di 69 anni per “una polmonite interstiziale precipitata rapidamente”. L’ospedale San Camillo di Roma ha diffuso un bollettino dopo il…

Morto Peppe Vessicchio: lo straziante messaggio di Maria de Filippi pochi minuti fa.

È arrivata come un fulmine a ciel sereno la notizia della morte di Peppe Vessicchio a soli 69 anni a causa di una polmonite interstiziale precipitata rapidamente mentre era…

ANNA MARIA FRANZONI “SAMUELE NON ERA…” IL TRAGICO COLPO DI SCENA DOPO 23 ANNI

Ancora una volta sul banco degli imputati. Dopo 3 anni, 2 mesi e 20 giorni Anna Maria Franzoni torna stamattina nel tribunale di Torino. Non per l’omicidio…