Paolo Crepet ci va giù pesante: “Vi sembra normale che a 14 anni era da sola a…”

Crepet e la critica alla genitorialità moderna: una riflessione sul ruolo della famiglia nella scuola

Paolo Crepet, noto psichiatra e sociologo, ha recentemente espresso un’opinione piuttosto forte riguardo ai genitori di oggi, definendoli “i peggiori della storia”. Secondo lui, questi genitori mancano di autorità e carisma, trasmettendo ai loro figli l’idea che non sia necessario impegnarsi, ma piuttosto attendere passivamente un’eredità o un supporto economico futuro. Crepet ritiene che questo atteggiamento sia contrario all’educazione, dove invece dovrebbe prevalere la promozione di indipendenza e autonomia.

Un problema che va oltre Crepet

L’affermazione di Crepet non è isolata. Con l’avvio del nuovo anno scolastico, molti esperti hanno evidenziato come il rapporto tra famiglia e scuola stia subendo una trasformazione. Sempre più spesso, insegnanti vengono contattati dai genitori subito dopo la pubblicazione di un voto negativo sul registro elettronico, chiedendo spiegazioni o addirittura giustificazioni. È evidente che la tecnologia, attraverso strumenti come il registro elettronico, ha introdotto una nuova dinamica che non sempre va a favore dell’indipendenza degli studenti.

Il registro elettronico: una questione controversa

Paolo Crepet ha criticato duramente l’uso del registro elettronico, considerandolo uno strumento che priva i ragazzi della possibilità di sbagliare e di apprendere dai propri errori. Anche lo psicoterapeuta Raffaele Morelli si è espresso negativamente, affermando che tale strumento impedisce ai ragazzi di assumersi la responsabilità delle proprie azioni, come ad esempio marinare la scuola.

La prospettiva di Morelli

Per Morelli, il vero problema sta nel modo in cui i genitori interpretano i risultati scolastici dei propri figli. Secondo lui, i brutti voti sono più difficili da accettare per i genitori che per gli studenti stessi. Egli sostiene che il dolore e le difficoltà siano fondamentali per la crescita cerebrale e che i giovani debbano fare esperienza di sconfitte, noia e delusioni. Nella sua visione, il dialogo tra genitori e figli è spesso eccessivo, con un’interferenza che non consente una naturale separazione tra i mondi della scuola e della famiglia.

Ruoli confusi: educazione a casa, apprendimento a scuola

Daniele Novara, pedagogista, ha aggiunto che il coinvolgimento eccessivo dei genitori si manifesta anche nei compiti scolastici. Spesso, alla primaria e alla secondaria di primo grado, non è chiaro chi realmente esegua i compiti: il bambino o i genitori. Lorenzo Varaldo, dirigente scolastico, ha sottolineato la necessità di mantenere chiari i ruoli: la famiglia deve occuparsi dell’educazione, mentre la scuola dell’apprendimento.

Un equilibrio da ritrovare

Secondo Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale presidi, un ritorno al passato non è possibile, ma è necessario rivedere e regolare meglio il coinvolgimento dei genitori nella scuola, per evitare che la sovrapposizione di ruoli crei ulteriori problemi.

Related Posts

Cecilia Rodriguez é diventata Mamma: arriva dell’ex fidanzato Francesco Monte.

Il suo è sempre stato uno dei nomi più chiacchierati nel mondo dello show business. Francesco Monte ha fatto parecchio parlare di sé nel corso degli anni,…

SHOCK LILIANA RESINOVICH: “È STATO ARRESTATO POCO FA…” SVOLTA NEL CASO

A Quarto Grado è andato in scena un nuovo scontro fra Sebastiano, marito di Liliana Resinovich e Claudio Sterpin, l’amante della donna: ecco le loro parole Nella…

Svolta a Mediaset, Piersilvio Berlusconi ha deciso: “Chiude tradimento, al suo posto…”

Chi potrebbe sostituire Myrta Merlino alla conduzione di Pomeriggio 5? Pare che Piersilvio Berlusconi abbia puntato proprio su di lei. Le indiscrezioni parlano chiaro: la celebre giornalista…

Terremoto a L’Eredità, vince 35mila euro poi dopo la puntata scoppia il caos: le accuse choc..

La cantante lirica Laura, veterana dei Trielli e campionessa con un portafoglio di 87.500 euro, e due debuttanti, Tiziana e Giovanni: loro i concorrenti che, nella puntata…

Lacrime in Mediaset, il drammatico annuncio in diretta al Tg5: “É morto poco fa, era amato da tutti”

Claudio Fico, giornalista e vicedirettore vicario del Tg5, è morto questa notte all’età di 63 anni dopo aver combattuto per lungo tempo contro una grave malattia. Dopo l’annuncio in diretta del programma Mattino…

Albano Carrisi, il lieto annuncio a 82 anni: “dobbiamo darvi una bellissima notizia”

La sua carriera inizia nel 1965 ed è tuttora in attività, riscuotendo un successo internazionale. Le canzoni, così come la vita privata e il matrimonio con Romina Power, sono…