Sanremo 2025, la diretta della quarta serata: cantanti, conduttori, ospiti e sorprese

La terza serata del Festival di Sanremo 2025 ha registrato risultati eccellenti, con uno share del 59,8% e circa 10,7 milioni di spettatori, confermando il Festival come leader di ascolti, anche se in leggera discesa rispetto alle serate precedenti. La seconda serata aveva avuto 11,7 milioni di spettatori e uno share del 64,5%,

mentre la prima serata aveva toccato 12,6 milioni di spettatori con il 65,3% di share. Nonostante la discesa nei numeri, il Festival di Sanremo continua a dominare la scena televisiva, con un pubblico fedelissimo.

Festival di Sanremo 2025, la diretta della quarta serata di giovedì 13 febbraio

Nel 2024, l’ascolto medio sui soli canali TV, con un campione Auditel, è stato di 10.001.000 spettatori, con uno share del 60,1%. Questo dato riguarda solo la visione attraverso TV tradizionali. Nel 2025, invece, si segnala che la Total audience (cioè, l’audience che include anche le visualizzazioni tramite PC, smartphone, tablet) è stata leggermente superiore, raggiungendo 10,2 milioni di spettatori, senza però specificare il dato di share, che potrebbe variare anche in base a come sono distribuiti i tempi di visione e l’utilizzo dei vari dispositivi. La differenza tra i due dati potrebbe riflettere l’aumento della fruizione attraverso dispositivi mobili, che nel 2025 hanno probabilmente continuato ad aumentare di importanza rispetto alla TV tradizionale.

Annalisa intervista vita in diretta duetto Giorgia #Sanremo2025 pic.twitter.com/ton7BiGJ9J

— Annalisa out of context (@OutAnnalisa) February 14, 2025

Giorgia con Annalisa:  Skyfall di Adele

Bresh con Cristiano De André: Crêuza de mä di Fabrizio De André

Brunori Sas con Dimartino e Riccardo Sinigallia: L’anno che verrà di Lucio Dalla

Clara con Il Volo: The Sound of Silence di Simon and Garfunkel

Coma_Cose con Johnson Righeira: L’estate sta finendo dei Righeira

Fedez con Marco Masini: Bella stronza di Marco Masini

Francesco Gabbani con Tricarico: Io sono Francesco di Tricarico

Gaia con Toquinho: La voglia, la pazzia di Ornella Vanoni

Irama con Arisa: Say Something, I’m Giving Up on You di Christina Aguilera

Joan Thiele con Frah Quintale: Che cosa c’è di Gino Paoli

Lucio Corsi con Topo Gigio: Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno

Marcella Bella con i Twin Violins: L’emozione non ha voce di Adriano Celentano

Massimo Ranieri con i Neri per Caso: Quando di Pino Daniele

Modà con Francesco Renga: Angelo di Francesco Renga

Olly con Goran Bregovic e la Wedding & Funeral Band: Il pescatore di Fabrizio De André

Rocco Hunt con Clementino: Yes, I Know My Way di Pino Daniele

Rose Villain con Chiello: Fiori rosa, fiori di pesco di Lucio Battisti

Sarah Toscano con Ofenbach: Overdrive degli Ofenbach

Serena Brancale con Alessandra Amoroso: If I Ain’t Got You di Alicia Keys

Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento con Neffa: Amor de mi vida dei Sottotono e Aspettando il sole di Neffa

Simone Cristicchi con Amara: La cura di Franco Battiato

The Kolors con Sal Da Vinci: Rossetto e caffè di Sal Da Vinci

Willie Peyote con Tiromancino (Federico Zampaglione) e Ditonellapiaga: Un tempo piccolo di Franco Califano

Tony Effe con Noemi: Tutto il resto è noia di Franco Califano

Achille Lauro con Elodie: A mano a mano di Riccardo Cocciante e Folle città di Loredana Bertè

Tutto pronto a Sanremo per la quarta serata del Festival 2025. Stop alla competizione dei 29 big per lasciare spazio alle cover e ai duetti. In alcuni casi le coppie sono composte da due musicisti entrambi in gara in questa edizione della kermesse, mentre nella maggior parte dei casi ci saranno sul palco degli ospiti. Carlo Conti presenta la serata insieme a Geppi Cucciari e Mahmood.

Geppi Cucciari veste i panni della “signorina buonasera” e annuncia l’inizio del Festival. “Nonostante il Ministero del made in Italy, ci saranno anche canzoni straniere”, dice mandando subito una frecciatina.

Carlo Conti e Roberto Benigni creano un momento speciale insieme durante il Festival di Sanremo. «Un sogno che diventa realtà», ha detto conduttore presentando il super-ospite. Battute a raffica: “La politica non c’è, Sanremo si sa è una situazione tesa. Ho visto Marcella Bella, le ho detto Bella ciao, è successo un casino, non si può, per par condicio ho dovuto salutare anche i Neri per Caso”. Poi tira in ballo Elon Musk: “Ha votato Giorgia”. dice.

La prima cantante a salite sul palco di Sanremo è Rose Villain, che porta il brano “Fiori di rosa, fiori di pesco” di Lucio Battisti insieme a Chiello. Il cantante è uno degli artisti più interessanti della scena trap italiana, e la sua carriera è davvero interessante. È nato a Venosa, in provincia di Potenza, ma ha fatto parte del collettivo FSK Satellite, che ha avuto un grande impatto sulla musica trap in Italia. Ha collaborato con Gué, Rosa Chemical e Daytona KK. Grazie al successo di Quanto ti vorrei, nel 2021 Chiello viene invitato come ospite ai live di X Factor poi al Tim Summer Hits e del Tim Music Awards all’Arena di Verona.

Francesca Michielin e Rkomi hanno portato una nuova versione di La nuova stella di Broadway di Cesare Cremonini.

Topo Gigio e Lucio Corsi cantano insieme sulle note di Nel blu, dipinto di blu di Domenico Modugno. Ma chi si cela dietro la voce del celebre pupazzo? Si tratta di Leo Valli (pseudonimo di Carlo Migliorin), attore e personaggio televisivo con una lunga carriera alle spalle. E c’è una ragione specifica per la quale l’artista ha chiamato lui per il duetto: “Topo Gigio – racconta Lucio Corsi – esordì in televisione nel 1959 proprio con la voce di Domenico Modugno, in qualche modo è come se incontrasse nuovamente la sua canzone”.

Serena Brancale con Alessandra Amoroso “If I ain’t got you” di Alicia Keys. Durante l’esibizione delle due, sui social si sono scatenati commenti su quanto accaduto dopo il duetto tra Lucio Corsi e Topo Gigio e in molti hanno notato quanto il cantante fosse infastidito dalla gag di Carlo Conti . “E comunque Lucio era contrariato dalle gag fatte con Topo Gigio post esibizione, perché per lui quella era una cosa seria. Lucio io ti capisco e ti proteggo. #Sanremo2025“, “il modo in cui Carlo ha trattato Lucio Corsi non mi è piaciuto per niente. per lui era una cosa seria e invece Carlo l’ha scagato completamente per scherzare con Topo Gigio… lui sembra che ci sia rimasto male”, “Lucio Corsi considerato zero da Carlo Conti . Nemmeno i fiori Brutto momento” si legge.

Gaia canta “La voglia, la pazzia” di Ornella Vanoni con Toquinho, poi è la volta dei The Kolors con Sal Da Vinci e Rossetto e Caffè.

Marcella Bella canta “L’emozione non ha voce” di Adriano Celentano accompagnata dai Twins Violins. Non tutti sapranno che Marcella Bella, nota artista in gara al Festival di Sanremo 2025, ha un fratello, Gianni Bella, celebre paroliere e cantante che proprio con la sorella ha condiviso diverse esperienze professionali. Ginni è presente in sala e alla fine dell’esibizione il pubblico di alza e tributa un lungo applauso all’artista.

Rocco Hunt, accompagnato da Clementino, canta “Yes I know my way” di Pino Daniele e l’Ariston si scatena.

Selvaggia asfalta malissimo Fedez: “Non ne voglio parlare”

La versione di ‘Bella stronza’ firmata da Fedez e Marco Masini non contiene le frasi più crude della versione originale. Non si fa riferimento alla violenza. Ci sono delle barre aggiunte da Fedez, barre dedicate a Chiara Ferragni e ai buchi nell’anima che la loro storia d’amore ha procurato al cantante e che fanno male più di quelli nella pancia (“Sulla pancia ho una ferita/ che mi ha fatto meno male”, “Riusciremo mai a ferire chi ci odia/ come chi ci ama per davvero”).

Simone Cristicchi, in gara al Festival di Sanremo, e Amara, sua compagna di vita e di lavoro. I due cantano insieme La cura di Franco Battiato al quale i due artisti hanno reso omaggio con il concerto mistico ‘Torneremo ancora’. Musicista, cantautrice e autrice del brano Che sia Benedetta, grande successo di Fiorella Mannoia per cui ha composto anche Il peso del coraggio e Padroni di niente, Amara,si chiama Erika Mineo.

— Vania Toni (@VaniaToni1) February 14, 2025

La storia di Amara con Sanremo inizia a 24 anni, quando partecipa per la prima volta al concorso SanremoLab. E non è l’unica volta: Amara partecipa anche all’edizione 2009 e poi alle edizioni 2010 e 2011 di Area Sanremo, classificandosi sempre tra gli otto vincitori della manifestazione. Nel dicembre 2014 torna ad Area Sanremo dove vince per la quinta volta venendo scelta da Carlo Conti per partecipare alla 65ma edizione del Festival di Sanremo nella sezione ‘Nuove Proposte’ con il brano ‘Credo’, scritto e composto da Amara stessa insieme a Salvatore Mineo, con cui si classifica al quarto posto.

Related Posts

“Ha mentito, con chi stava lei”. Dopo il caos Raoul Bova, lo scoop su Rocío Muñoz Morales

Finora, le versioni offerte dai due attori, o meglio dai loro legali, sono apparse inconciliabili. Se da un lato il legale di Bova sostiene che la separazione…

“Dopo tanto caos, le lacrime”. Temptation Island, l’indiscrezione sulla coppia

Il percorso delle coppie a Temptation Island sta per giungere alla sua conclusione e, a quanto pare, l’epilogo sarà tutt’altro che prevedibile. Le ultime tre puntate, che andranno in…

“Lo ha detto lei”. Raoul Bova, la rivelazione di Bernardini De Pace. Vengono fuori cose bruttissime

Lo scandalo che ha travolto Raoul Bova continua a far parlare. Da settimane, l’attore è al centro di un caso mediatico per via di presunti tradimenti nei confronti della…

“Ecco chi è la fidanzata, bellissima”. Riccardo Guarnieri finalmente la presenta: altro che ritorno a Uomini e Donne

Da mesi il nome di Riccardo Guarnieri aleggiava con insistenza tra le anticipazioni e i desideri dei fan di Uomini e donne, soprattutto di chi sperava in…

Raoul Bova e il caos: ora la conduttrice e amica rompe il silenzio

Dopo giorni di silenzi assordanti e supposizioni a raffica, qualcuno ha finalmente deciso di prendere parola. Lo ha fatto con toni fermi e accorati la giornalista, conduttrice…

L’annuncio di Stefano De Martino dopo le ultime voci non positive

Stefano De Martino richiamato dai vertici della Rai. Ma cosa cavolo avrà combinato mai quel birbantello di conduttore che dagli esordi come ballerino ad Amici di strada ne ha fatta…